Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Nuovo e vecchi CCNL Scuola.

La Cisl-Scuola ha rinnovato una sua pratica meritoria e ha allestito una sorta di «testo unico» contrattuale, basato sul CCNL 2019/2021 , appena entrato in vigore, e sulle parti di precedenti contratti ancora vigenti. Si tratta di un ottimo strumento per la comunità educante: più ancora che ottimo, quasi direi essenziale.  La pubblicazione è anche l’occasione per ribadire una questione a mio avviso capitale: occorre la conoscenza diretta dei testi normativi, i quali stabiliscono le  « « regole del gioco »  cui tutti gli attori sono chiamati. Mi è capitato spesso di assistere a scontri surreali tra Tizio e Sempronio, tutti e due presi a rivendicare a vicenda  « … ma c’è una legge che » … Solo che, richiesti di quale  « legge »  fosse, e anche prendendo per buono un uso di  « legge »  al posto di norma e dunque ricomprendendo tutto lo scibile della legislazione scolastica, la risposta era immancabilmente  « l’ho letto su… »  o  « me l...

Tempo di valutazioni

Immagine
Per molte istituzioni scolastiche, che hanno adottato la scansione in quadrimestri, questo è il momento in cui partono le convocazioni dei Consigli di classe o dei team. Ne approfitto per un «appunto» didattico-giuridico, forse di qualche utilità, che riassume le considerazioni presenti nelle Istituzioni di diritto scolastico .  I criteri generali della valutazione, la valutazione e la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione nonché la disciplina degli esami di Stato sono dettati dal dlgs 62/2017 . La valutazione nel secondo ciclo di istruzione dagli artt. 4; 7; 8, comma 2 del dPR 122/2009 ; infine, l’ OM 172/2020 ha ridisciplinato, con le relative Linee guida, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria, passando dalla valutazione numerica al giudizio descrittivo. Pur nella differenza tra gli strumenti normativi, l’insieme risulta coerente: la valutazione IN GENERALE, ai sensi dell’art. 1 del d.lgs. n. 62/2017, «ha per oggetto ...

La Dichiarazione di Salamanca e il Quadro d'azione: una traduzione.

Immagine
Oggi inauguro il corso di Istituzioni di diritto scolastico curvato sui BES in Statale, dedicato ai docenti della secondaria di primo e di secondo grado che seguono il percorso di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità. Per me sono, al momento, i momenti più belli della mia attività, battuti solo dalle mail dei miei ex studenti che mi danno riscontro di ciò che ho cercato di insegnare loro, o di "terzi" che se dolgono perché sono dei "rompipalle". Sono riuscito, in questi giorni, a esaudire finalmente una promessa fatta loro, ad ogni anno accademico, e allestire la traduzione della Dichiarazione di Salamanca e del Quadro d’azione sull’educazione per i bisogni speciali , con una breve premessa tecnica che mi riservo di ampliare. Il testo è anche tra i materiali delle Istituzioni di diritto scolastico, Giappichelli, Torino 2023 scritte con il professor Salvatore Milazzo. .