Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Il ruolo del tutor nel periodo di formazione e prova.

Immagine
I l ruolo del tutor nel periodo di formazione e prova è uno dei più delicati, ma al contempo appassionanti. In questo video faccio una carrellata in proposito, a partire sempre dalla normativa che, come dico spesso, è una opportunità. Completano il video le slide , il testo del DM 226/2022  e materiali utili presenti sulla piattaforma Indire .  

Il periodo di formazione e prova dei docenti... la procedura e i modelli degli atti.

Immagine
Sulla piattaforma INDIRE sono stati postati l'indice e i modelli degli atti relativi al periodo di formazione e prova del personale docente . Rispetto allo scorso anno, abbiamo fatto un lavoro di ripulitura e aggiunto alcuni atti relativi alla procedura concorsuale  ex articolo 5, comma 5 del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44. Un “atto amministrativo” non è altro che la traduzione in pratica della normativa generale. Riassume, per così dire, un ragionamento e dà conto di una procedura. È impostato secondo un sillogismo che parte dalla “ratio legis” e la declina su un caso concreto. Più sobrio, essenziale, stringente è, meglio risponde alle sue finalità e meno si presta agli attacchi “formali”.   Occorre fare subito due raccomandazioni. Il periodo di formazione e prova, nel suo svolgimento, è identico per le varie procedure di immissione in ruolo. Costituisce, di fatto, il comune denominatore volto all’accertamento degli standard professionali. Alcune procedure di immis...

Convegno-tavola rotonda "La valenza formativa della valutazione: dalla teoria alle buone pratiche".

Immagine

A proposito di prove equipollenti, strumenti compensativi, misure dispensative ed esami di Stato

Immagine
Si addensano i quesiti che riguardano gli esami di Stato degli studenti con bisogni educativi speciali... È uno di quei casi che richiedono, per poter essere affrontati correttamente, di tenere presente la norma e muoversi, entro i suoi confini, attraverso le risorse della didattica e il paradigma del diritto all’istruzione da assicurare.  I criteri generali della valutazione, la valutazione e la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione nonché la disciplina degli esami di Stato sono dettati dal Dlgs 13 aprile 2017, n. 62 . La valutazione in generale, ai sensi dell’art. 1 del d.lgs. n. 62/2017, «ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento» degli alunni; «ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo», «documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno»; «è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazio...

Convegno "Inclusione e nuovo PEI - verso la corresponsabilità educativa". Parte seconda.

Immagine
Ecco la seconda parte del convegno tenutosi lo scorso anno a Mondovì. Il mio intervento è dal minuto 20.40 al minuto 38.31. Tocco il tema della riduzione di orario, della costruzione dell'ambiente di apprendimento, dei danni provocati dall'assenza di una formazione specifica e del monitoraggio, che pure erano stati previsti.

Convegno "Inclusione e nuovo PEI - verso la corresponsabilità educativa". Parte prima

Immagine
A Mondovì, presso l'IIS Giolitti Bellisario Paire, si tenne lo scorso anno un bel confronto su inclusione e nuovo PEI, assieme a Dario Ianes, Flavio Fogarolo, Maria Pavone. Nel mio intervento (dal min. 1.28 al min. 28.44), traccio un quadro generale del PEI Nazionale e delle idee che fecero da impalcatura del provvedimento, a partire dal paradigma inclusivo e dalla configurazione del gruppo di lavoro, per toccare la costruzione degli ambienti di apprendimento, il ruolo delle Linee Guida, il tema delle risorse professionali e la loro collaborazione finalizzata alla corresponsabilità educativa. Ne ho approfittato per tracciare, a partire dal concreto (una sorta di case history ), un modello di azione amministrativa che costruisce, a partire dalla costellazione normativa, un processo da trasformare in prassi educativa.    

A proposito di concorsi a scuola...

Prende il via oggi il concorso ordinario per ogni grado scolastico, su posti comuni e di sostegno. Siccome il diavolo ci ha messo la coda, il "down" di Facebook mi ha "privato", spero solo momentaneamente, della mia pagina. Ma volevo fare gli auguri a tutte le mie ex studentesse e a tutti miei ex studenti che affrontano le prove. In bocca al lupo davvero!