Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

L'Index for inclusion: uno strumento per le scuole che vogliano lavorare sull'inclusione.

Immagine
Come può un'istituzione scolastica valutare la propria inclusività e partire dalla valutazione per avviare un processo di miglioramento? Ho approfittato di un incontro di formazione dedicato dalla Cisl Scuola ai candidati al concorso a dirigente scolastico per una riflessione su uno dei pochissimi strumenti a disposizione di una istituzione scolastica che voglia darsi una prospettiva inclusiva e lavorare per darle realmente corpo: l' Index for inclusion di Tony Booth e Mel Ainscow, liberamente scaricabile  nelle versione italiana a cura di Fabio Dovigo e Dario Ianes. Metto anche a disposizione le slide della presentazione .

Esami di Stato e... corsi e ricorsi che non ricorrono...

Immagine
Ad ogni esame di Stato mi piaceva riguardare la parte di «avvertenze» contenuta nei cosiddetti « programmi Gentile» , un documento la cui lettura effettiva è inversamente proporzionale al numero di citazioni e che mi appare tanto più sensato quanto più si tenta di relegarlo nello scaffale delle anticaglie o di bollarlo di nozionismo.  Basterebbe, per l’appunto, leggerlo. Intanto, si trattava, per ogni grado e «ordine» (all’epoca esistevano… oggi non più) della scuola «media», oggi diremmo «secondaria», non dei programmi di studio, scanditi anno per anno, ma dei programmi relativi ai vari esami: certo, gli studenti erano testati sull’intero percorso oggetto d’esame (per fare un esempio, il triennio del liceo classico): ma la scansione interna alle discipline (cosa fare in prima e come, cosa in seconda… ), la scelta dettagliata degli argomenti (quali opere di un determinato autore… ) era affare dei professori (quando non degli stessi studenti: « Analisi d'un'opera che il candidat

Tempo di GLO... facciamo un tagliando ai PEI di giugno.

Immagine
Il Gruppo operativo per l’inclusione dei singoli alunni con disabilità (GLO) ha alcuni momenti di riunione canonici, previsti tassativamente dal Decreto interministeriale  29 dicembre 2020, n. 182 (art. 4), che ho coordinato con le modificazioni apportate dal decreto interministeriale 1° agosto 2023, n. 153 e che condivido assieme agli allegati , in modo da dare a tutti un punto di riferimento unico. Giugno è il mese in cui i GLO sono riuniti per la redazione del PEI provvisorio (art. 4, comma 1) o per la «verifica finale e per formulare le proposte relative al fabbisogno di risorse professionali e per l’assistenza per l’anno successivo» (comma 3). Sottolineo: il GLO, come previsto, nella sua articolazione, all’articolo 3 e come configurato con determina dal DS (fermo restando la possibilità di avvalersi, a seconda dei casi, di altre figure e professionalità, ai sensi del comma 7, dietro disposizione del DS, «acquisita l’autorizzazione dei genitori in caso di privati esterni alla scuol

Tutor dei docenti in formazione e prova: uno schema di relazione

Immagine
« E la relazione del tutor? »  In tanti mi hanno posto questa domanda, prima e dopo la pubblicazione, sulla piattaforma Indire, dei verbali e degli atti relativi al periodo di formazione e prova del personale docente .  Oggi mi sono deciso e ho provato a redigere uno schema di relazione, liberamente scaricabile e in formato word , che non ha ovviamente nessuna pretesa di ufficialità, ma nasce dalle tante relazioni lette in questi anni e dal confronto con DS e tutor. Ho cercato di essere essenziale e di coprire, dividendo la relazione in paragrafi e sotto-paragrafi, tutti gli ambiti previsti dal DM 226/2022 , di cui raccomando sempre la lettura, e di evitare omissioni e (soprattutto) ridondanze: resto ancorato alla lezione di Occam e al suo santo rasoio. Ho resistito, per il momento, anche alla tentazione di allegare delle linee guida alla redazione, per due motivi: il primo, è che ogni istituzione scolastica ha, eventualmente, i suoi punti di maggiore attenzione su cui costruire degli