Periodo di formazione e prova: la relazione del tutor. Una proposta di schema.

Lo scorso anno ho provato a redigere uno schema di relazione del tutor, liberamente scaricabile e in formato word, che non ha ovviamente nessuna pretesa di ufficialità, ma nasce dalle tante relazioni lette in questi anni e dal confronto con DS e tutor. Lo posto adesso, perché spero possa rappresentare uno strumento in più per i tutor, come una sorta di promemoria che guidi l'attività da svolgere. 
Ho cercato di essere essenziale e di coprire, dividendo la relazione in paragrafi e sotto-paragrafi, tutti gli ambiti previsti dal DM 226/2022, di cui raccomando sempre la lettura, e di evitare omissioni e (soprattutto) ridondanze: resto ancorato alla lezione di Occam e al suo santo rasoio. Ho resistito, per il momento, anche alla tentazione di allegare delle linee guida alla redazione, per due motivi: il primo, è che ogni istituzione scolastica ha, eventualmente, i suoi punti di maggiore attenzione su cui costruire degli eventuali indicatori; il secondo, è che nel momento in cui un DS sceglie un docente come tutor, dovrebbe essere certo delle sue attitudini professionali a ricoprire il ruolo e, nel contempo, stabilire momenti di confronto. 
Vi è un punto di attenzione, di solito trascurato: la formazione, per come definita nel Patto di sviluppo professionale o per come svolta, rientra a pieno titolo nella valutazione. Ai sensi dell'articolo 4, comma 1 del DM 226/2022, «il percorso di formazione e periodo di prova annuale in servizio è finalizzato specificamente a verificare la padronanza degli standard professionali con riferimento ai seguenti ambiti, propri della professione docente: ... e) partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti». Il che ovviamente significa anche, eventualmente, dare al tutor e al DS un riscontro critico sulle attività svolte. 
Naturalmente, sono pronto a ricevere osservazioni e consigli, in modo da poter perfezionare il documento, presente anche, assieme ad altri, nelle Istituzioni di diritto scolastico scritte con Salvatore Milazzo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Strumenti compensativi, misure dispensative e prove identiche, equipollenti, differenziate agli esami di Stato: una tabella pratica per sciogliere i dubbi.

Valutazione alla primaria e giudizi sintetici. Continuità, novità, cose da fare e cose da NON fare

Tutor dei docenti in formazione e prova: uno schema di relazione