Il diritto nella scuola, il diritto della scuola


È uscito oggi, per la casa editrice Giappichelli, il volume Istituzioni di diritto scolastico che ho scritto con Salvatore Milazzo. È, anche, il frutto delle insistenze con cui, negli anni, mi è stata chiesta una trattazione organica della normativa in materia di istruzione. Ovviamente, è stata l’occasione per sistematizzare e collocare nei vari “istituti” le risposte ai quesiti, alle osservazioni, ai casi che mi sono stati sottoposti negli anni.
In effetti, l’idea delle Istituzioni nasce dalla volontà di offrire un testo che possa rispondere a più domande e a più componenti della “comunità educante”. Intanto, è, spero, un volume utile all’insegnamento universitario e dunque alla formazione dei futuri insegnanti, visto anche che la sua intelaiatura nasce dai corsi tenuti in questi anni. Poi, cerca di essere una “guida” per leggere e interpretare la normativa e per applicarla concretamente (e correttamente...) nel “fare scuola” giorno per giorno, esigenza sentita in particolare da DS, figure strumentali, figure di staff… ma pure da tanti insegnanti che hanno compreso come ogni aula e ogni istituto siano “anche” ambienti giuridici. Conoscere gli snodi essenziali della normativa è infatti indispensabile per affrontare gli “studi di caso”, per impostare la progettazione nelle autonomie scolastiche e per rendere più fluida e coerente l’attività didattica e amministrativa. La parte on line ci consentirà, nel corso del tempo, non solo di aggiornare eventualmente gli istituti alla luce delle innovazioni normative, ma di arricchire il testo con focus, approfondimenti, strumenti didattici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Strumenti compensativi, misure dispensative e prove identiche, equipollenti, differenziate agli esami di Stato: una tabella pratica per sciogliere i dubbi.

Valutazione alla primaria e giudizi sintetici. Continuità, novità, cose da fare e cose da NON fare

Tutor dei docenti in formazione e prova: uno schema di relazione