Formazione dei docenti: parliamone!

La rivista online della Cisl scuola Scuolaeformazione.net mi ha chiesto una riflessione sulla filiera formativa del personale docente, intitolata La formazione che valorizza gli insegnanti e fa bene agli studenti. Ho correlato l'analisi degli strumenti giuridici e gli spunti per una loro traduzione pratica a un indirizzo di fondo: «È così impossibile personalizzare la formazione, evitando le ridondanze che hanno, come unico effetto, lo spreco dell’unica risorsa davvero limitata e non rinnovabile, ovvero il tempo? Occorre lavorare sulla motivazione e sulla personalizzazione. Perché senza motivazione, ogni percorso rischia di essere vanificato sin dal principio, ma la motivazione nasce dalla consapevolezza delle proprie caratteristiche professionali e dalla convinzione di voler acquisire strumenti efficaci per lavorare meglio; e senza personalizzazione si ripete un modello burocratico di spesa e non di investimento».

Commenti

Post popolari in questo blog

Valutazione alla primaria e giudizi sintetici. Continuità, novità, cose da fare e cose da NON fare

Valutazione alla primaria: l'Ordinanza è stata pubblicata... che fare? Un prontuario per sfruttare l'occasione

Valutazione alla primaria e giudizi sintetici: circolano le prime bozze